L’artigianato artistico gardenese, un’antica tradizione della Val Gardena
Galleria immagine: L’artigianato artistico gardenese
Questa antica tradizione è nata all'inizio del XVII secolo. Fino a cento anni fa la val Gardena era una valle alta, isolata, difficilmente raggiungibile e siccome gli inverni duravano un'eternità, i suoi abitanti dovevano cercare un passatempo ingegnoso. Allora nella stagione fredda si scolpiva ed in estate si vendevano i prodotti fabbricati. Dalla necessità nacque un'arte, i cui esemplari sono apprezzati oggi in tutto il mondo e possono essere ammirati nel museo della Val Gardena.
Scultori consigliati:

Giuseppe Stuflesser Ars Sacra
Sculture per Parrocchie, Curie Vescovili,
Santuari, Conventi, Asili, Ospedali.
E-Mail Homepage
Suggerisci una modifica/correzione