RS blick raschoetz von seceda
RS blick raschoetz von seceda

Alpe Rasciesa

Tra la Val Gardena e la Val di Funes si estende la popolare Alpe Rasciesa, in ladino Resciesa

All’interno dell’imponente Gruppo delle Odle si estende un altipiano di quasi 1.000 ettari, che raggiunge un’altitudine maggiore di 2.300 m s.l.m. È situato tra la Val Gardena a sud e la Val di Funes a nord, in gran parte sull’area comunale di Ortisei. Fa parte dell’Alpe Rasciesa anche il Bosco di Rasciesa. Tutta l’area è posta sotto tutela nel Parco Naturale Puez-Odle.

L’alpe è un paesaggio culturale antico con ampie malghe e si suddivide in due aree: Rasciesa di dentro e Rasciesa di fuori. La storia documentata risale al decimo secolo. Il suo nome deriva o dalla parola latina res ecclesiae (possesso della chiesa) o dal nome Ross-Etz (pascolo per cavalli). Negli anni cinquanta dello scorso secolo fu costruita la prima seggiovia sulla Rasciesa, che nel 2010 è stata sostituita da un moderno impianto di risalita.

Oggi l’altipiano è punto di partenza e meta per popolari escursioni, per esempio per la Val di Funes o la Rasciesa di Fuori con bellissima vista panoramica. D’inverno qui si trova una pista da slittino. Sulla Rasciesa si trovano la Cappella Santa Croce, il Rifugio Rasciesa, la Malga Cason, una costruzione in pietra dell’artista gardenese Livio Comploi e la stazione a monte della funicolare.

Contatti

Ingresso

€ 30,00 salita e discesa
€ 20,00 una direzione

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni